Ci siamo, è iniziato il countdown.
Tra ventiquattro giorni è Natale e, da oggi primo dicembre, possiamo iniziare ufficialmente i preparativi, quindi: andiamo su in soffitta, tiriamo fuori gli addobbi dagli scatoloni con scritto a pennarello “Natale”, proviamo le lucine colorate, tentando di districare i soliti grovigli che si creano pur provando ogni anno ad arrotolarli per bene. Decoriamo il nostro albero con le palline più belle e poi mettiamoci sul divano con il nostro plaid rosso e accendiamo tutte le candele profumate alla cannella che abbiamo comprato in fiera. Gustiamoci ora uno dei tanti film classici che ci fanno respirare la nostalgia romantica del Natale.
Oppure possiamo lasciare l’albero in soffitta, evitando la frustrante fase dell’ apertura rami, ogni anno sempre più spelacchiati. Al posto delle palline dorate e dei fiocchetti rossi di velluto potremmo prendere le valigie, lasciate li dalla scorsa estate e prepararci per un bel viaggio.
Ci sono molte mete che nel periodo natalizio raggiungono un fascino magico, andiamo a scoprirne qualcuna.
KAKSLAUTTANEN IGLOO WEST VILLAGE
La neve, le aurore boreali e le stelle saranno la perfetta cornice dove inserire le fotografie del vostro Natale.
Situato nella Lapponia finlandese, questo resort offre la possibilità ai suoi ospiti di dormire sotto il cielo stellato. Infatti sono disponibili igloo in vetro termico nei quali ci si sente immersi completamente nella natura e si può godere di panorami mozzafiato, igloo di ghiaccio dove la temperatura interna oscilla tra -3° e -6° dove si dorme in un sacco a pelo e meravigliose baite con camino. Sono presenti ristoranti tipici, saune e grotte di ghiaccio, l’offerta circa le escursioni spazia dalle gite in motoslitta alla pesca sul ghiaccio e la casa di Babbo Natale, situata nel cuore del bosco, dista pochi minuti.
Per info:
Fonte immagini: web
BOLZANO E I MERCATINI DI NATALE
Un weekend con una bella cioccolata calda stretta tra i guanti in lana.
Nel cuore della città, in piazza Walther, si svolgono come ogni anno i meravigliosi mercatini di Natale. Dal 26 novembre fino all’epifania la città è illuminata da migliaia di lucine che mettono in evidenza l’artigianalità dei prodotti gastronomici altoatesini e l’abilità manuale con la quale vengono creati oggetti decorativi in legno, ceramica e vetro. Spettacoli di intrattenimento per grandi e piccini si articolano fra le splendide decorazioni in un magico evento certificato Green Event.
Per info:
Fonte immagini:
ANDREIS E GLI ALBERI DI NATALE
Una gita alla riscoperta di ciò che le nostre mani possono fare a costo (quasi) zero.
Restando sulle Dolomiti parliamo di un paesino dove esiste ancora l’amore per il “fare”, sono circa 60 gli alberi addobbati per questo Natale dalle persone del posto: bambini, adulti, artigiani e creativi di ogni età che durante l’anno hanno creato a mano le decorazioni partecipando a laboratori presenti in città. Materiali di scarto e di riciclo ma anche legno, pigne e muschio, lana, carta e stoffa decorano alberi unici e non convenzionali che vi accompagneranno alla scoperta di un paesino fatto di viottoli e di cortili intimi.
Per info:
Fonte immagini:
NATALE A NEW YORK
Nella grande mela il Natale è ovunque, per questo servono i rinforzi per Babbo Natale.
Impossibile non menzionare New York dove il Natale è letteralmente fuori misura. La città è totalmente vestita a festa e il suo centro è l’enorme albero di Natale del Rockfeller Center che si affaccia sulla bellissima pista ghiaccio. Qui il Natale va vissuto per le strade e per i negozi, come quello più famoso di giocattoli, FAO Schwartz.
Fonte immagini: web
Queste sono solo alcune delle mete dove potreste trascorrere il vostro Natale ma ovunque vi troviate, con gli sci sulle Alpi, in costume da bagno alle Maldive o in casa vostra con le persone care, sarà davvero Natale se abbraccerete chi amate.
Buone Feste!
Francesca