Nella progettazione di un interno ci sono degli elementi fondamentali come: la distribuzione dello spazio e la scelta dei materiali. Questi sono importanti per la fruibilità degli ambienti e per l’impatto estetico che si vuole dare al progetto.
Ma da soli non bastano
Casa è ciò che ci rispecchia, che ci appartiene. Ciò che valorizza le sfumature del nostro estro e che ci regala le sensazioni che amiamo provare.
Perché la decorazione gioca un ruolo chiave nella caratterizzazione dello spazio. Il decor è la personalità della nostra casa e, come facciamo quando scegliamo un abito, dobbiamo “vestirla” in base alla nostra personalità.
Scegliere i tessuti per la nostra casa si rivela sempre un momento topico. Le tipologie sul mercato sono tantissime: a binario, a pacchetto, a rullo, a pannello e veneziane. Prima di procedere nella scelta dobbiamo fare alcune considerazioni circa l’ambiente come:
L’altezza dei soffitti, la luce naturale, lo stile

Marquisette Fabrics, Designers Guild
- L’altezza dei soffitti è importante: se ad esempio abbiamo un’altezza interna standard dobbiamo tenere in considerazione che un tendaggio molto pesante, colorato o con la mantovana contribuirà a donare una percezione schiacciata della parete verticale. Facendo così sembrare ancora più basso il soffitto.
- La luce naturale ci aiuta nella scelta del materiale delle tende: più necessitiamo di luce minore dovrà essere lo spessore del tendaggio. Guardare come filtra la luce del sole nel nostro ambiente durante la giornata ci sarà di aiuto per stabilire la giusta grammatura dei tessuti.
- Lo stile infine deve essere coerente con lo spazio circostante. Se abbiamo scelto un arredamento minimal una tenda ricca e decorata stonerà, al contrario una a pannello sui toni neutri si rivelerà perfetta.
Attenzione anche ai patterns, questi vanno valutati e ben calibrati per non ottenere un effetto decorativo troppo ridondante.
Per aiutarvi, e ispirarvi, Qriosando vi accompagna alla scoperta di Tricia Guild
Una textile designer londinese che crea scenari domestici che parlano, raccontano atmosfere, evocano emozioni e modi di abitare la casa. Tessuti e rivestimenti, il cuore della Designers Guild, un’azienda che si occupa di home lifestyle a tutto tondo.

Zaragoza Fabrics, Designers Guild
Zaragoza Fabrics è il catalogo di velluti sontuosi che raccontano di un lusso del passato. Un tuffo nel colore e in tutte le sue armonie e contrasti. In questa foto sono state utilizzate più tonalità di blue in un ambiente neutro: una base tendente al grigio e poco satura – il sofà – su cui poggiano cuscini dal blue intenso, turchese e ultramarino.

Colonnade Fabrics, Designers Guild
La linea Colonnade Fabrics si compone di una gamma di velluti e tweed eleganti e versatili. Trame geometriche e disegni sofisticati adatti al rivestimento di poltrone e imbottiti. Come questi sofà dal design anni ’50 sui toni del grigio. L’equilibrio e l’armonia dei tanti materiali differenti utilizzati in questo progetto è data dall’uso di colori neutri, lasciando che siano le texture a decorare lo spazio.

Colonnade Fabrics, Designers Guild
Un forte decoro damascato può caratterizzare un ambiente dai colori neutri senza appesantirlo. Rendendosi protagonista dello spazio senza imporsi nella scena.

Couture Rose Fabrics, Designers Guild
Couture Rose Fabrics è la linea floreale per eccellenza: colori vivaci e freschi fanno di ogni ambiente un’esplosione di primavera. Rose, gigli, orchidee, iris e papaveri stampati su cotone e lino leggero.

Couture Rose Fabrics, Designers Guild
Una boccata di ossigeno, quasi un profumo. Ideali per tende, persiane, tappezzerie, cuscini e coperte i motivi floreali sono perfetti.

Couture Rose Fabrics, Designers Guild
Una trama elegante sui toni del grigio. Leggera e lasciata scivolare sul pavimento come la tendenza del momento vuole in fatto di orlo.

Couture Rose Fabrics, Designers Guild
Armonie cromatiche naturali, come i fiori di campo. Complementi d’arredo dai colori sobri e dettagli rustici sono una combinazione perfetta per la Couture Rose Fabrics.

Marquisette Fabrics, Designers Guild
La collezione Marquisette Fabrics è caratterizzata da damaschi, ricami a foglia, geometrie e strisce. La seta brillante e il misto lino e cotone regalano contrasti materici interessanti dove lo spessore dei tessuti, per quanto riguarda i tendaggi, crea un gioco di luci e trasparenze che regala freschezza all’ambiente. Colori morbidi e chiari per ambienti puliti e di grande respiro.

Marquisette Fabrics, Designers Guild
Tricia Guild è una designer in grado di creare scenari e ispirazioni unendo patterns e materiali differenti con un’eleganza e un equilibrio notevoli. Sul suo profilo Pinterest potrete trovare numerose bacheche contenenti mood-board che sapranno aiutarvi nella scelta dei tessuti per la vostra casa.
Sul sito della Designers Guild troverete inoltre: wallpapers, complementi d’arredo, accessori per la casa e una linea di pitture eco-friendly.
Una proposta a 360° per la decorazione delle vostre case.