Home Qriosità Gradisce ancora un pò di Tasse? “Si, certo… grazie.”

Gradisce ancora un pò di Tasse? “Si, certo… grazie.”

di Michela
Tasse

Ed ecco che a partire dal mese di ottobre, per gentile concessione dello Stato Italiano, regaleremo il nostro “caffè quotidiano” (o la colazione completa se siete troppo ricchi) al nostro beneamato INPS.

E, ringraziando anche la cara Riforma Fornero (L.92/2012), lo faremo pure in maniera retroattiva… perciò verseremo il contributo per tutto il 2014.

Siete contenti? Io, mica tanto…

tasse-e-imposte

L’ennesimo prelievo fiscale, sempre dalle solite tasche ormai quasi vuote, per fare cosa? Proviamo a capirlo un pò meglio.

“Contributo sul fondo di solidarietà residuale” questi sono i punti principali:

  • corrisponde ad una trattenuta dello 0,5% sulla retribuzione, di cui un terzo è a carico del lavoratore e la rimanenza a carico dell’azienda
  • è destinato a creare un ammortizzatore sociale dedicato ai dipendenti di imprese operanti nei settori non coperti dalla Cassa integrazione guadagni, (aziende mediamente con più di 15 dipendenti)
  • prevede l’obbligo del bilancio in pareggio, pertanto il Fondo non può erogare prestazioni in carenza di disponibilità
  • prevede l’1% di mora sul dovuto a partire dal 7 giugno
  • il Fondo dovrà corrispondere un assegno ordinario di integrazione salariale nella misura già prevista per la Cig, anche in deroga (nel 2014 fino a un massimo di 969,77 euro in caso di retribuzione mensile lorda inferiore o uguale a 2.098,04 euro o fino a un massimo di 1.165,58 euro in caso di retribuzione superiore a 2.098,04 euro)
  • ogni assegno è corrisposto dal Fondo per una durata massima di tre mesi continuativi (circa 520 ore di riduzione/sospensione dal lavoro), solo in casi eccezionali prorogabili trimestralmente fino a un massimo complessivo di nove mesi, da computarsi in un biennio mobile

Vi lascio con questa simpatica vignetta di Pietro Vanessi… a voi le riflessioni.

Tasse-vignetta

Ti potrebbe piacere anche